
Da settembre sarà operativo il nuovo Bonus Elettrodomestici 2025, un incentivo pensato per favorire la sostituzione di apparecchi domestici obsoleti con modelli ad alta efficienza energetica. Il contributo viene erogato sotto forma di sconto immediato in fattura, rendendo la misura semplice e accessibile.
Dettagli del bonus
La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 e dal “Decreto Bollette”, prevede:
- sconto del 30 % sul prezzo di acquisto applicato direttamente dal venditore;
- massimale di 100 € per chi ha ISEE superiore a 25.000 €;
- massimale di 200 € per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 €.
Un aspetto importante è che il bonus è accessibile anche a chi supera la soglia dei 25.000 €, seppur con importo ridotto.
Requisiti e modalità operative
Per accedere al beneficio sono previsti alcuni requisiti fondamentali:
- un solo elettrodomestico agevolabile per nucleo familiare;
- smaltimento obbligatorio dell’apparecchio sostituito di classe energetica inferiore;
- richiesta del voucher tramite la piattaforma PagoPA, da presentare al momento dell’acquisto;
- risorse limitate: il fondo stanziato per il 2025 ammonta a circa 50 milioni di euro;
- avvio da settembre 2025, senza click-day ma con scadenza ravvicinata del voucher.
Vantaggi
- Possibilità di accedere all’incentivo anche con ISEE superiore ai 25.000 €;
- contributo concreto per la riqualificazione energetica della casa;
- risparmio immediato in fattura, senza dover attendere rimborsi o detrazioni future.
Conclusioni
Il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta un’opportunità concreta per rinnovare la propria abitazione con elettrodomestici moderni, ridurre i consumi energetici e beneficiare di un sostegno economico immediato. Anche le famiglie con redditi più alti possono usufruirne, confermando l’attenzione del legislatore alla sostenibilità e all’efficienza domestica.