Alkimia Immobiliare

Agenzia Immobiliare Tavagnacco

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi per costruttori
    • Videorendering immobili
  • Servizi per privati
  • In vendita
  • News
  • Contatti
04321598155
Alkimia Immobiliare

Agenzia Immobiliare Tavagnacco

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi per costruttori
    • Videorendering immobili
  • Servizi per privati
  • In vendita
  • News
  • Contatti
04321598155
Ricerca con certe caratteristiche
Tutele acquirente casa in costruzione

Maggiori tutele per l’acquirente di una casa in costruzione

Di

CristinaMarseu

Pubblicato in News Su 23 Novembre 2022

Grazie alla nuova fideiussione bancaria o assicurativa aumentano le tutele per l’acquirente di una casa in costruzione: infatti con il decreto del Ministero della Giustizia n.125/2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24/8/2022, applicabile ai contratti che partono da settembre 2022, la fidejussione cambia veste e diviene uno strumento capace di fornire maggiori tutele a chi acquista un immobile, tramite l’inserimento di nuove tutele per l’acquirente e vincoli per i garanti.  

La nuova fideiussione tutela gli acquirenti di un immobile nel caso di crisi dell’impresa per pignoramento, fallimento e altre situazioni, garantendo ai compratori la restituzione delle somme già versate, tra cui caparre, anticipi e interessi. Le banche e le assicurazioni dovranno servirsi di un modello di garanzia fideiussoria che vieta loro di non rispettare le garanzie promesse e di rispettare una serie di clausole pattuite, compresa quella di non poter recedere. 

Il nuovo modello di fideiussione apre a una serie di nuove garanzie per gli acquirenti: 

  1. obbligo di indicare in modo chiaro l’importo massimo garantito all’interno del contratto fideiussorio.
  2. Le condizioni delle fideiussioni sono derogabili, ma solo se più favorevoli per il beneficiario.
  3. Con il nuovo modello standard per la garanzia fideiussoria il compratore è sollevato dall’obbligo di far causa preventiva al costruttore inadempiente per poter richiedere rimborso al garante.
  4. Il garante è obbligato a rimborsare l’acquirente nel caso di morosità del costruttore, nel caso in cui non avesse pagato alle banca e all’assicurazione il dovuto per la garanzia. 
  5. È stato fissato il termine di 30 giorni dal ricevimento della richiesta di indennizzo, tramite PEC o raccomandata, per il pagamento della garanzia.
  6. Se il compratore ottiene l’immobile attraverso prelazione, in caso di vendita all’asta, dovrà restituire le eventuali somme eccedenti rispetto al prezzo pagato, ricevute dalla banca o dall’assicurazione.

Ricordiamo inoltre che esiste un’altra forma di tutela per l’acquisto di un immobile in costruzione: si tratta infatti della stipula del compromesso tramite notaio (Preliminare trascritto). Si deve trattare necessariamente di un atto pubblico e non di semplici scritture private tra le parti. Al preliminare trascritto va allegato il Capitolato opere unitamente agli elaborati del progetto.

 comprare casa

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Argomenti

  • Guide Comprare e Vendere Casa
  • News
Alkimia Immobiliare

/Agenzia Immobiliare Udine

© 2023 Alkimia Immobiliare P.IVA 02935610309 Privacy Policy / Cookie Policy

|

Siti web Udine by Laura Musig

Alkimia Immobiliare
  • Login
Forget Password?