Il 12 dicembre 2024, la BCE ha deciso di ridurre i tassi di interesse di 25 punti base. I tassi sui prestiti principali, sui prestiti marginali e sui depositi bancari scendono rispettivamente al 3%, 3,15% e 3,4%, con effetto dal 18 dicembre. Questo cambiamento potrebbe influire sulle rate dei mutui nel prossimo anno. Vediamo come, con l’aiuto delle simulazioni di idealista/mutui.
Perché la BCE ha abbassato i tassi?
La decisione è stata presa a causa dell’inflazione in calo. La BCE prevede che l’inflazione sarà del 2,4% nel 2024 e scenderà fino al 2% nel medio termine, obiettivo che la BCE vuole raggiungere stabilmente.
La crescita economica
Nonostante l’allentamento delle restrizioni creditizie, la crescita economica sarà più lenta del previsto, con un aumento del PIL dell’0,7% nel 2024 e dell’1,1% nel 2025.
Come cambia il mutuo con il taglio dei tassi?
Fabio Femiani di idealista/mutui Italia ha spiegato che il taglio dei tassi è positivo per chi cerca un mutuo, poiché molte banche avevano già ridotto i tassi in previsione di questa decisione. I mutui a tasso variabile, in particolare, vedranno una rata più bassa.
Mutuo da 200.000 euro: quanto costa oggi?
Per un mutuo a tasso variabile da 200.000 euro, la rata è scesa da 1.026 euro a gennaio 2024 a 912 euro a dicembre 2024, con un risparmio di 114 euro al mese. Se i tassi venissero completamente ridotti, la rata potrebbe scendere a 884 euro al mese, con un risparmio di 142 euro mensili.
Per i mutui a tasso fisso, la rata è passata da 843 euro a gennaio 2024 a 788 euro a dicembre, con un risparmio di 55 euro al mese. Se i tassi scendessero ulteriormente, la rata potrebbe arrivare a 762 euro, con un risparmio di 81 euro al mese.
I mutui in Italia oggi
Le banche hanno iniziato a ridurre i tassi sui nuovi mutui, che ora sono più bassi rispetto al 2023. Un mutuo da 200.000 euro a 25 anni con un tasso fisso medio del 2,9% ha una rata di 946 euro, contro i 1.212 euro dell’anno scorso, con un risparmio di 266 euro al mese.
Il risparmio stimato dal Codacons
Secondo il Codacons, il taglio dei tassi porterà un risparmio medio di 13-30 euro al mese per i mutui più comuni in Italia. Questo si traduce in un risparmio annuo di 156-360 euro.
Prossimi tagli dei tassi
La BCE potrebbe decidere nuovi cambiamenti ai tassi nelle prossime riunioni, con la prossima prevista per il 30 gennaio 2025.
Di seguito il calendario delle prossime riunioni Bce durante le quali l’istituto di Francoforte potrebbe decidere nuove variazioni nei tassi di interesse:
- 30 gennaio 2025
- 6 marzo 2025
- 17 aprile 2025
- 5 giugno 2025
- 24 luglio 2025
- 11 settembre 2025
- 30 ottobre 2025
- 18 dicembre 2025