Alkimia Immobiliare

Agenzia Immobiliare Tavagnacco

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi per costruttori
    • Videorendering immobili
  • Servizi per privati
  • In vendita
  • News
  • Contatti
04321598155
Alkimia Immobiliare

Agenzia Immobiliare Tavagnacco

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi per costruttori
    • Videorendering immobili
  • Servizi per privati
  • In vendita
  • News
  • Contatti
04321598155
Ricerca con certe caratteristiche
Direttiva case green

Direttiva UE case green: cosa prevede e cosa implica

Di

CristinaMarseu

Pubblicato in News Su 1 Settembre 2023

La direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici è pensata per allineare la normativa vigente in materia di clima ed energia al nuovo obiettivo di riduzione, entro il 2030, delle emissioni nette di gas a effetto di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990, nella prospettiva della neutralità climatica entro il 2050.

Obiettivo della proposta di direttiva è quello di aumentare, tramite l’introduzione di norme minime di prestazione energetica, le ristrutturazioni degli edifici, nonché di migliorare le informazioni in materia di prestazione energetica e la sostenibilità degli edifici. Secondo la Commissione europea, infatti, gli edifici dell’Unione europea sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra.

Secondo quanto previsto al momento dalla direttiva europea sulle case green, gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033; gli edifici non residenziali e pubblici dovranno raggiungere le stesse classi energetiche rispettivamente entro il 2027 e il 2030; tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2028, con la scadenza del 2026 per i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà delle autorità pubbliche. La classe G dovrà corrispondere al 15% degli edifici con le prestazioni energetiche peggiori in ogni Stato membro.

Case green, gli edifici esclusi dalla direttiva Ue

Non tutti gli edifici, però, dovranno essere sottoposti a interventi di ristrutturazione per migliorare la prestazione energetica. Le eccezioni riguardano:

  • abitazioni unifamiliari di superficie inferiore a 50 metri quadri;
  • seconde case utilizzate meno di quattro mesi l’anno;
  • edifici a uso temporaneo;
  • edifici con particolare valore storico e architettonico;
  • chiese e gli altri edifici di culto;
  • monumenti;
  • edifici di proprietà delle Forze armate o del Governo centrale e destinati a scopi di difesa nazionale.

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Argomenti

  • Guide Comprare e Vendere Casa
  • News
Alkimia Immobiliare

/Agenzia Immobiliare Udine

© 2023 Alkimia Immobiliare P.IVA 02935610309 Privacy Policy / Cookie Policy

|

Siti web Udine by Laura Musig

Alkimia Immobiliare
  • Login
Forget Password?